Criptovalute metaverso: cosa sapere

Facebook
Twitter
LinkedIn

Metaverso, una parola utilizzata in maniera incredibile, diventata quasi di uso comune. Non tutti hanno presente con chiarezza, in realtà, di cosa si tratta. Il Metaverso è qualcosa che unisce gli ambienti che si trovano immersi nella realtà virtuale, coinvolgendo elementi tra loro diversi, dai videogiochi ai social network. E le criptovalute, fanno parte del Metaverso? Certamente e permettono di offrire un contributo non indifferente.

In questo articolo ci concentriamo proprio sulle criptovalute presenti nel Metaverso, raccontandovi qualcosa di più su un fenomeno in costante espansione e definizione.

Cos’è il metaverso

Partiamo dalla base, cercando di dare una definizione su cos’è il Metaverso. Si tratta di un concetto che mette in connessione mondi digitali e virtuali, permettendo di collegare e unire realtà diverse con le criptovalute e le blockchain.

A connotare il Metaverso sono soprattutto tre elementi:

  • Mondo virtuale. Qualcosa il cui tratto distintivo è rappresentato dalla libertà di immaginare ed esplorare. Rappresenta l’ambito di pertinenza del Metaverso, in cui ogni cosa è possibile che trovi declinazione: basta solo avere immaginazione.
  • Gioco. Il Metaverso è certamente una cosa seria, essendo connesso alle criptovalute, ma ha un suo aspetto ludico caratteristico. Chi lo sceglie lo fa per divertirsi, per conseguire rapporti e strutture digitali, senza per questo dover rinunciare alla possibilità di ottenere dei guadagni.
  • Economia. Il Metaverso ha al suo interno una personale economia? Sì, grazie alle criptovalute legate al Metaverso, tramite le quali è possibile acquistare, ma anche vendere, prodotti e servizi, nonché partecipare a eventi. La blockchain è la struttura attraverso la quale effettuare questo tipo di operazioni.

Criptovalute e metaverso: come funziona

È importante tenere presente che il Metaverso non è un concetto nuovo: si trova proposto già da tempo in diversi videogiochi. Il tratto innovativo è rappresentato dall’impiego al suo interno della blockchain e delle criptovalute come tecnologie di base.

Come funziona l’adozione delle criptovalute nel Metaverso? Come qualsiasi altro mondo virtuale, in maniera non dissimile da quello a cui sono abituati quanti utilizzano i videogiochi, con la sola differenza che si ha a disposizione un’economia interna gestita attraverso le cripto.

Tutto ha un formato digitale, a cominciare dagli oggetti, proposti in formato NFT. I Non Fungible Token sono vere e proprie opere d’arte uniche e irripetibili acquistabili, naturalmente, solo tramite criptovalute. La proprietà è esclusiva, in quanto registrata nella blockchain e accessibile tramite wallet: la tecnologia delle criptovalute rende tutto ciò che accade nel metaverso tracciabile, definendone il valore economico.

I token nel Metaverso possono avere diverse funzioni, ma restano comunque basilari per il funzionamento di questi mondi: non richiedono sempre investimenti per entrarvi.

Il Metaverso delle criptovalute presenta una struttura decentralizzata, di tipo peer-to-peer, gestita non da qualcuno posto al vertice, ma dagli utenti in maniera paritaria. In questo modo è possibile partecipare alla governance e alle decisioni. Come? Tramite le community, note come DAO (Decentralized Autonomous Organization). Entriamo più nel dettaglio.

Quali sono le criptovalute più importanti del metaverso

 Scopriamo a questo punto quali sono le tre migliori criptovalute Metaverso, ovvero quelle che registrano la performance ottimale e sono per questo più utilizzate o in ascesa.

The Sandbox

Un Metaverso in cui la criptovaluta di riferimento è SAND, un token che deriva da Ethereum di cui utilizza la blockchain. Tutte le transazioni che avvengono su The Sandbox passano tramite Sand e sono funzionali per acquistare accessori o strumenti digitali, comprare LAND (virtuali), partecipare a giochi: tutti NFT. Le LAND, come nel mondo reale non sono infinite; una scarsità che ne determina il valore.

The Sandbox vanta diversi illustri partecipanti, tra cui Adidas, Gucci e Snoop Dogg. Non stupisce più di tanto se si tratta di un criptovalute Metaverso inserito da Time tra i 100 Most Influential Companies 2022, naturalmente alla categoria “pionieri”.

Decentraland

Anche in questo caso la blockchain è quella di Ethereum: la criptovaluta più adoperata nel Metaverso. Il token MANA permette di realizzare tutte le transazioni: quando si vende come quando si compra.

Su Decentraland gli utenti possono fare diverse esperienze, gestite da loro stessi tramite la community omonima di riferimento, strutturata sotto forma di DAO. Oltre a prodotti e servizi, il tratto attrattivo di Decentraland è dato da eventi innovativi e di caratura internazionale. Tra questi la Metaverse Fashion Week, che vede la partecipazione di numerosi volti della moda come Etro e Tommy Hilfiger.

Axie Infinity

Un Metaverso criptovalute a connotazione prettamente gaming, ancora in fase di definizione ed espansione: la stessa DAO, diversamente dai due casi precedenti, è in corso d’opera, l’ultimazione è prevista per il 2023.

I giochi che si possono vivere nei mondi virtuali di Axie Infinity hanno al centro dei mostri, da affrontare insieme ad altri giocatori. Quando si portano a termine delle missioni e si raggiungono traguardi si ottengono criptovalute. Il token di riferimento è AXS.

Ultimi articoli

dichiarazione fiscale crypto
paypal lancia stablecoin
consulente fiscale crypto
CRYPT&Co ONEPAGE_2esec
smart contract digitali
crypto cosa sono
cosa sono i bitcoin
Defi Crypto: cos'è la Finanza Decentralizzata
prestiti bitcoin
smart contract digitali

Get in touch

Scrivi qui la tua mail e fissa un appuntamento

it_ITIT