Cos’è la DeFi, la finanza decentralizzata e come funziona

Facebook
Twitter
LinkedIn

La finanza decentralizzata, meglio nota come DeFi, è un settore recente la cui introduzione è legata alla Digital Revolution e al mondo delle criptovalute. Permette agli utenti di conseguire transazioni finanziarie in maniera diretta, rivelandosi un’alternativa interessante alle procedure standard tradizionali. La DeFi è una soluzione apprezzata dagli investitori e in rapida ascesa. In questo articolo vi raccontiamo qualcosa di più.

DeFi Crypto: significato

Il termine DeFi sta per decentralized finance: finanza decentralizzata. Se vi state chiedendo cos’è la De-Fi, sappiate che non si tratta di niente di trascendentale. È un ramo finanziario che permette agli utenti di effettuare transazioni di tipo finanziario senza avvalersi di un intermediario, secondo servizi che sono peer-to-peer, quindi.

Solo perché decentralizzata, non significa che la De-Fi non assicuri di usufruire dei servizi finanziari classici messi a disposizione dalle banche tradizionali e dagli istituti finanziari centralizzati, così da realizzare transazioni e nuovi prodotti ogni giorno. Soluzioni che vedono blockchain pubbliche, riguardando in modo particolare le criptovalute, specialmente la blockchain di Ethereum.

DeFi: perché è diventata importante

Il motivo per cui la DeFi crypto è diventata importante è da ricercare negli stessi elementi che stanno alla base del suo funzionamento: le cryptocurrencies.. La finanza decentralizzata parte da quanto elaborato per il suo funzionamento mediante le reti blockchain, le quali assumono il compito che viene tradizionalmente delegato alle banche senza i costi associati al sistema tradizionale: dagli uffici, a quelli di una struttura quale la borsa, agli stipendi stessi dei banchieri.

La decentralized finance permette di realizzare mercati finanziari liberi, equi, maggiormente accessibili e aperti, in maniera semplice, veloce e intuitiva. È sufficiente avere, infatti, una connessione a internet.

La DeFi è, quindi, una delle innovazioni nate con la digitalizzazione, uno dei fenomeni che sta rivoluzionando rapidamente la finanza. Qualcosa che si rivela interessante come non mai, in grado di apportare molteplici benefici per le persone e aprire opportunità ulteriori di investimento. Una sfida importante anche per le realtà finanziarie classiche.

DeFi: come funziona

 Il funzionamento della crypto De-Fi parte da asset che si avvalgono di wallet digitali attraverso cui vengono utilizzati gli smart contract, così da realizzare le transazioni. Queste avvengono in maniera 100% digitale, tramite software specifici detti decentralized apps, pensati soprattutto per Ethereum. Altre piattaforme che stanno conoscendo una costante diffusione sono Binance, Solana e Cardano, le quali stanno sviluppando applicazioni non differenti da quelle di Ethereum.

La finanza decentralizzata consente di accedere a molteplici servizi finanziari, secondo una modalità peer-to-peer. Nel dettaglio:

  • Prestiti di criptovalute. Il guadagno non è mensile, sui tassi di interesse, ma giornaliero.
  • Mutui. L’accesso avviene in maniera immediata, senza alcun passaggio burocratico tramite enti creditizi.
  • Trading di CFD. Una forma particolare di trading, ovvero transazioni in cui si acquistano/vendono criptovalute, priva delle commissioni di un broker.
  • Acquisto di risorse o strumenti, da acquisire nel breve come nel lungo periodo.

Infine, attraverso la DeFi crypto si ha modo di avere a disposizione dei risparmi per il futuro, accedendo a tassi più elevati di quelli classici.

DeFi: vantaggi e svantaggi

La DeFi è un sistema di recente introduzione, essendo nata con la digitalizzazione. Come ogni fenomeno presenta vantaggi e svantaggi. Scopriamoli meglio!

Vantaggi

I vantaggi che permette di ottenere la DeFi sono molteplici. Entrando più nello specifico:

  • Tutela massima dell’identità personale. La crypto DeFi permette di accedere a un servizio semplicemente creando un portafoglio. Per realizzare questa operazione non si rivela necessario fornire alcun indirizzo e-mail, nome, né identità personale. La persona può, quindi, mantenere l’anonimato, senza la necessità di vedere i suoi movimenti tracciati e trovarsi a pagare costi di commissione importanti.
  • Trasparenza delle condizioni. A poter realizzare le transazioni, in maniera paritaria e senza alcuna gerarchia, sono tutti coloro che lo desiderano. Le condizioni sono esplicitate con chiarezza, prive di alcuna possibilità di fraintendimento.
  • Velocità ai massimi livelli in tutte le operazioni. Gli aggiornamenti della DeFi sono costanti e avvengono in modo rapido e veloce, molto più che nei mercati tradizionali di tipo azionario.
  • Flessibilità assicurata. Le risorse possono essere trasferite in qualsiasi momento, in totale autonomia e libertà. Sono assenti sia trafile burocratiche sia commissioni. La DeFi permette, quindi, di disporre della massima libertà operativa, risparmiando tempo e persino denaro rispetto ai servizi forniti dalle soluzioni finanziarie tradizionali.

Svantaggi

Gli svantaggi della DeFi crypto derivano soprattutto dal fatto che si tratta di un servizio di recente introduzione. La volatilità di questo tipo di tecnologia è piuttosto elevata, proprio per questo motivo: lo confermano le oscillazioni anche importanti che stanno conoscendo le criptovalute fin dalla loro introduzione.

Inoltre, per chi desidera compiere le operazioni di trading è importante sapere che si tratta di meccanismi più delicati e con un rischio maggiore: meglio informarsi e persino formarsi.

Infine, la DeFi è soggetta a normative fiscali specifiche, differenti da Stato a Stato. L’Italia è da questo punto di vista all’avanguardia, essendo stata tra i primi Paesi a indirizzare a livello legislativo, con obblighi e doveri. Questi andranno integrati con quanto stabilito dall’UE, che sta iniziando a muoversi concretamente proprio dal 2022.

Ultimi articoli

CRYPT&Co ONEPAGE_2esec
smart contract digitali
crypto cosa sono
cosa sono i bitcoin
Defi Crypto: cos'è la Finanza Decentralizzata
prestiti bitcoin
smart contract digitali
crypto cosa sono
cosa sono i bitcoin
metaverso e cripto

Get in touch

Write your email here and book an appointment

en_USEN